Il trattamento di hair filler è una delle tecniche moderne per…

Il trapianto di capelli FUE è una tipologia di autotrapianto sempre più diffusa nel mondo. La sua peculiarità è dovuta al trasferimento di unità follicolari tra aree a diverse densità senza la necessità di rimuovere alcuna porzione di cute.
Che cos’è un trapianto di capelli
Sottoporsi ad un trapianto di capelli è ancora oggi l’unica soluzione medica per far ricrescere i capelli in aree completamente glabre.
Si basa sulla rimozione di unità follicolari da una zona a maggiore densità, come l’area occipitale, e l’impianto verso aree a densità minore, come le aree fronto-temporali.
I capelli trapiantati ricresceranno come normali capelli, e i primi risultati saranno visibili dopo qualche mese dall’operazione.
Autotrapianto FUE e FUT
Ci sono due classi ben distinte di trapianto di capelli: la tecnica FUE e la tecnica FUT.
Nel caso della FUE, acronimo di “Follicular Unit Extraction”, ciascuna unità follicolare è rimossa singolarmente dallo scalpo attraverso micro-incisioni.
Le unità follicolari sono poi riposte in una soluzione sterile, fino alla fine del processo di estrazione.
A questo punto il chirurgo procede con l’apertura di micro-canali nella zona ricevente, nei quali verranno impiantate le unità follicolari estratte.
Nella versione DHI della FUE, i follicoli sono impiantati contestualmente alla creazione dei canali nella zona ricevente.
La FUT, acronimo di “Follicular Unit Transplantation”, si differenzia dalla FUE in quanto viene rimossa una porzione di cute dall’area occipitale da cui prelevare i follicoli.
Vantaggi del trapianto di capelli FUE
Ci sono diverse motivazioni che spingono moltissimi pazienti a ricorrere alla FUE:
- Fase post-operatoria: rispetto alla FUT, si prova generalmente meno dolore. La procedura è meno invasiva e consente di riprendere la propria quotidianità più velocemente.
- Cicatrice: tramite FUE non si ha una lunga cicatrice nell’area occipitale come nel caso della FUT. Questo fa sì che ci si possa accorgere meno di essersi sottoposto ad un’operazione chirurgica.
- Durata degli effetti: se eseguita in un centro medico d’eccellenza, la FUE può dare dei risultati permanenti.
Posso sottopormi a trapianto di capelli FUE?
E’ necessario avere determinate caratteristiche per potersi sottoporre ad un trapianto di capelli FUE:
- Età: è consigliato avere un’età superiore a 30 anni. Questo fattore è più importante da un punto di vista psicologico in quanto si ha maggiore consapevolezza del proprio corpo e di ciò che si vuole ottenere
- Area donatrice: per sottoporsi a FUE la zona donatrice deve avere una disponibilità tale da coprire le aree riceventi. E’ anche possibile estrarre follicoli dal petto o dalla barba
- Capelli: in relazione al tipo di caduta di capelli, il trapianto FUE può essere o meno la scelta migliore.
Trapianto di capelli per uomo
Il trapianto di capelli FUE è stato introdotto per combattere i segni della caduta di capelli nell’uomo.
Può essere condotto a qualsiasi età a partire dai 25-30 anni, in base alle proprie condizioni e all’avanzamento del diradamento.
Negli uomini la FUE è sicuramente indicata nei casi di un diradamento parziale in aree come la fronte, le tempie e il vertice. Per aree estese (sesto / settimo grado scala Norwood) è richiesta una valutazione approfondita e una probabile strategia improntata su una duplice operazione chirurgica.
Trapianto di capelli per donna
Anche nel caso femminile questa tipologia di trapianto è applicabile.
Nelle donne la caduta di capelli è legata a una serie di fattori diversi come la genetica, lo stile di vita ma anche la gravidanza.
L’obiettivo della FUE in questo caso è quello di aumentare la densità di capelli poiché nelle donne il diradamento è distribuito lungo tutto il cuoio capelluto. Verrà valutata attentamente l’area donatrice, se non soggetta a miniaturizzazione diffusa, si potrà procedere con l’intervento.
Preparazione pre-intervento
La fase che precede un trapianto di capelli FUE è molto importante per l’ottenimento di buoni risultati. Tra le considerazioni principali a cui è necessario badare ci sono:
- Non assumere sostanze alcoliche nelle 72 ore precedenti l’intervento
- Non fumare (possibilmente smetti del tutto)
- Non tagliarsi i capelli, ci penserà il personale medico
- Evitare l’uso di minoxidil se non consigliato dal medico stesso
Rischi del trapianto di capelli FUE
E’ importante contattare la struttura clinica nella quale ci si è operati nei casi in cui, dopo l’intervento, si verifichino:
- Infezioni cutanee
- Dolore continuativo e rigonfiamenti
- Sanguinamenti dai punti di estrazione o di impianto
- Formazione di croste nelle aree trattate