skip to Main Content
Telefono - Phone: 06 557 7822
Rinofiller

Il rinofiller è l’ultima frontiera della medicina estetica moderna. Tramite infiltrazioni di acido ialuronico, permette di rimodellare la forma del naso per correggere difetti come la gobba o la punta.

Ma cosa bisogna sapere prima di fare un rinofiller?

 

Cos’è il rinofiller

Il naso gioca un ruolo fondamentale nel nostro viso. Su di esso si basano gli equilibri estetici e i bilanciamenti tra le varie parti del volto.

Caratteristica unica di ognuno di noi, un’imperfezione al naso può destabilizzarci, rendendoci meno sicuri di noi stessi.

Fino a qualche anno fa, le correzioni del naso venivano eseguite solamente mediante una chirurgia estetica, detta “rinoplastica”.

Di recente è stata introdotta una strada meno invasiva che consente comunque di correggere le imperfezioni del naso: il rinofiller.

Si tratta di una serie di iniezioni di acido ialuronico che possono rimodellarlo in maniera radicale senza interventi invasivi.

 

Perché fare un trattamento di questo tipo

La motivazione principale che potrebbe spingerci a fare un rinofiller è correggere un difetto estetico. Esso potrebbe essere di natura ereditaria, come una punta rivolta verso il basso o verso l’alto, oppure causato da un evento traumatico come una frattura.

Non tutte le tipologie di naso e di difetti possono essere corretti con un rinofiller. Si parla soprattutto di nasi con dimensioni piccole e strette piuttosto che forme grandi o lunghe.

Per quanto riguarda le correzioni possibili, tramite filler si può agire in ogni parte del naso, dalla punta fino alla “gobba”, agendo anche in maniera simultanea in più aree.

In modo particolare, i principali difetti che si possono trattare sono la gobba del naso, il naso a sella e il naso con la punta rivolta verso l’alto.

 

Caratteristiche dei rinofiller

Così come avviene per il filler al solco lacrimale o il filler agli zigomi, una delle caratteristiche principale dei rinofiller è l’immediata visibilità dei risultati. Bisognerà però aspettare un paio di settimane per poter osservare i risultati definitivi.
Il filler iniettato rimarrà stabile nel corpo per alcuni mesi e verrà progressivamente riassorbito nell’arco di 12-24 mesi.

Il trattamento può avvenire anche in ambulatorio e la durata non supera i 20 minuti.

La percezione di dolore è molto limitata ed è associabile per lo più ad un fastidio.

Per quanto riguarda invece le sostanze utilizzate, nella maggior parte dei casi si utilizza l’acido ialuronico. Si tratta di una sostanza presente anche nel nostro corpo che agisce in maniera minimamente invasiva. Oltre che a migliorare l’aspetto estetico, l’acido ialuronico consente un’idratazione profonda dell’area in cui agisce.

 

Avvertenze pre-post trattamento

Prima di sottoporsi a rinofiller è importante conoscerne le avvertenze. Infatti, nei giorni immediatamente precedenti è opportuno seguire alcune indicazioni come evitare di assumere alcolici e fumare.

Dopo le iniezioni è importante seguire tutte le indicazioni mediche come evitare l’attività sportiva intensa per qualche giorno e l’esposizione solare diretta senza protezioni.

Per quanto riguarda i possibili effetti collaterali, possono verificarsi piccoli lividi e gonfiore. In questi casi è consigliato l’uso di ghiaccio per alleviare il problema.

Per il resto è possibile tornare immediatamente alla propria vita quotidiana.