skip to Main Content
Telefono - Phone: 06 557 7822
Rimozione Nei

Nella nostra clinica è possibile procedere con la rimozione sicura di tutte quelle piccole escrescenze come nei, fibromi e penduli che crescono sulla nostra pelle.

Le operazioni sono eseguite dal nostro team d’esperienza utilizzando le ultime strumentazioni disponibili in campo medicale.

 

Rimozione dei nei

I nei sono una delle escrescenze della pelle. Sebbene nella maggior parte dei casi si tratti di situazioni non pericolose, a volte è necessario procedere con l’asportazione, come nei casi di nei cancerosi.

Ci sono alcune indicazioni che possono far pensare a nei cancerosi: asimmetricità, bordi irregolari e colori irregolari. I nei possono però essere anche rimossi per motivazioni estetiche o personali.

Se si è in una di queste situazioni, è opportuno farsi visitare al più presto da un dermatologo per valutare la rimozione. L’eliminazione di un neo può riguardare sia il viso che il corpo.

Esistono diverse strade per rimuovere i nei:

  • Rimozione chirurgica: si procedere con il bisturi per rimuovere chirurgicamente il neo dalla pelle
  • Bruciatura: tramite delle piccole scariche elettriche si ottiene la rimozione degli strati più esterni del neo
  • Criochirurgia: questo metodo, noto anche come “crioterapia”, consiste nell’uso di azoto liquido per rimuovere il neo

 

Eliminazione di fibromi e dermatofibromi

I fibroidi sono quelle escrescenze che possono crescere nell’utero delle donne. Tipicamente non sono cancerose, ma in alcuni casi è necessario eliminarle. L’eliminazione è consigliata in tutti quei casi in cui tali escrescenze siano causa di minzione frequente, sanguinamenti eccessivi durante le mestruazioni oppure dolori addominali persistenti.

Ci sono diverse tipologie di procedure per eliminare i fibroidi dal corpo che dipendono dal numero, dalla grandezza e da dove si trovano.

Una strada minimamente invasiva è l’ablazione endometriale, che consiste nell’inserimento di uno strumento nell’utero che brucia i fibromi mediante scariche elettriche, onde radio oppure micro-onde.

Alternativamente, è possibile procedere con le strade chirurgiche classiche come l’isterectomia, la laparoscopia oppure la miectomia.

Nel caso di dermofibromi, ovvero fibromi che crescono in una qualsiasi parte del corpo, la strada più usata per la rimozione è l’asportazione chirurgica tramite bisturi.

 

Eliminare penduli e cheratosi

Il termine pendulo fa riferimento alle escrescenze della pelle note comunemente come “porri”. Le dimensioni dei penduli possono variare da pochi millimetri fino a diversi centimetri, e possono crescere durante il corso della vita. Le aree più comuni in cui è possibile notare dei penduli sono il collo, le ascelle e le palpebre.

Per eliminare un fibroma pendulo si può procedere mediante:

  • Crioterapia: consiste nel congelamento della radice del pendulo e l’applicazione di azoto liquido che farà cadere automaticamente il fibroma
  • Chirurgia: viene eseguita l’asportazione chirurgica tramite bisturi
  • Bruciatura: si esegue la “diatermocoagulazione”, ovvero la bruciatura in pochi istanti del fibroma mediante un bisturi ad energia.

Nel caso di cheratosi, ovvero eccessiva crescita dello strato corneo della pelle, prima di procedere con l’eliminazione è opportuno conoscerne la natura. Ad esempio, nel caso di cheratosi seborroica, siamo di fronte ad un tumore benigno della pelle che può essere rimosso con una tecnica come la criochirurgia, la rimozione laser oppure la raschiatura.