vai al contenuto principale
Telefono - Phone: 06 557 7822
Fosfatidilcolina - Lipolisi

Le iniezioni di fosfatidilcolina sono una delle alternative moderne alla liposuzione per eliminare accumuli di grasso del proprio corpo.  

L’effetto che queste molecole hanno nel corpo è la lipolisi, ovvero rompere le cellule adipose responsabili del trasporto del grasso. Quest’ultimo è poi eliminato gradualmente dal corpo.

 

Che cos’è la fosfatidilcolina

La fosfatidilcolina è una tipologia particolare di fosfolipide, ovvero un lipide al cui interno sono presenti dei fosfati.

La sua peculiarità è dovuta alla capacità nel trattare le concentrazioni di grasso localizzate. 

Sebbene si tratti di una sostanza nota da tempo, il suo utilizzo nella medicina estetica del corpo per ridurre le adiposità è piuttosto recente.

 

Come funziona la lipolisi con fosfatidilcolina

Il processo di lipolisi ha l’obiettivo di eliminare tutte quelle concentrazioni di grasso che non sono rimovibili mediante dieta alimentare o attività motoria.

Tramite iniezioni di fosfatidilcolina, si implementa quel processo che porta allo sgretolamento delle cellule di grasso localizzate.

La soluzione, oltre che fosfatidilcolina, contiene un acido particolare: l’acido desossicolico. Una volta introdotto nell’organismo, altera lo stato di equilibrio fosfolipidico delle cellule adipose, causando la morte degli adipociti. 

Dopo che questo avviene, la fosfatidilcolina dissolve il grasso in piccole emulsioni, che vengono poi eliminate dal corpo.

 

Cosa devo sapere prima di sottopormi al trattamento

E’ necessario fare alcune considerazioni prima di sottoporsi al trattamento di lipolisi con fosfatidilcolina. In particolare, bisogna essere un candidato ideale per questa procedura. Questo significa non essere eccessivamente in sovrappeso e condurre uno stile di vita sano.

Infatti, nel caso in cui si abbiamo presenze massicce di grasso, è consigliato scegliere procedure chirurgiche come la liposuzione o la liposcultura.

Il primo passo è quello di farsi visitare da un medico per valutare le zone da trattare e i potenziali risultati che si possono ottenere.

Una volta concordata la procedura, il paziente deve firmare un consenso informato dopo il quale il medico marca le zone nelle quali eseguire le iniezioni.

Solo a questo punto si passa alle iniezioni, che vengono eseguite a distanza di circa 2 cm l’una dalle altre, tramite ago e siringa.

Prima delle iniezioni è sconsigliato l’uso di anticoagulanti e antinfiammatori. Dopo le iniezioni potrebbero essere prescritti dei farmaci.

 

Caratteristiche della lipolisi con fosfatidilcolina

Per raggiungere gli obiettivi concordati con il proprio medico curante, potrebbero essere necessarie più di una seduta. In generale, in base alla zona in cui si va ad agire, le sedute variano da un minimo di 3 ad un massimo di 10. 

Ciascuna seduta, che ha una durata massima di mezz’ora, viene eseguita a distanza di qualche giorno da quella precedente.

 

Effetti collaterali

E’ possibile evidenziare la comparsa di effetti collaterali dopo le iniezioni con fosfatidilcolina. In particolare, i due effetti principali sono quello di dolore e gonfiore, che avranno una durata generalmente corta: 2-3 giorni al massimo.

Oltre a questi, alcuni pazienti evidenziano la comparsa di arrossamenti e prurito locali. Anche in questi casi si tratta di sintomi limitati.

Per alleviare queste sensazioni può essere utile provare degli impacchi freddi sulle aree in cui sono state eseguite le iniezioni.