Nella nostra clinica offriamo in esclusiva ai nostri pazienti il protocollo…

La correzione delle occhiaie nel solco lacrimale non è mai stata così facile. Tramite iniezioni di acido ialuronico di ultima generazione è oggi possibile agire direttamente nella parte sottostante gli occhi, ottenendo uno sguardo giovane e riposato.
Ma come funziona il filler al solco lacrimale?
Cos’è il filler al solco lacrimale
Le occhiaie sono una presenza costante per moltissime persone. Questi aloni si presentano di un colore tra il grigio e il blu. Sono causate da una concentrazione di melanina oppure una particolare dilatazione dei capillari, ma anche dallo stress e dalla mancanza di sonno, rendendo il nostro sguardo stanco e invecchiato.
Grazie ai filler al solco lacrimale è possibile ottenere una soluzione rapida e indolore che agisca direttamente su tali aloni, ridando giovinezza al nostro viso.
Il procedimento è basato sull’inserimento, tramite apposite siringhe, di soluzioni basate su acido ialuronico nell’area interessata.
Come funziona il filler al solco lacrimale
Prima di sottoporsi a questo intervento non invasivo è necessario determinare se si è un buon candidato. Sono analizzati lo storico medico, la presenza di allergie a determinati componenti, la situazione di partenza e gli effetti desiderati.
Per prima cosa, il medico disinfetta la pelle in modo da prevenire l’insorgere di infezioni. In alcuni casi è anche possibile che venga applicato un topico anestetizzante per ridurre la percezione di dolore e limitare la comparsa di lividi.
Chiamato anche comunemente “filler alle occhiaie ” consiste nell’inoculare dell’acido ialuronico a livello del solco lacrimale, il trattamento prevede l’utilizzo di un ago cannula.
Durante l’iniezione, l’ago viene progressivamente rimosso, e il medico esegue un leggero massaggio per distribuire la soluzione in modo omogeneo.
La procedura è poi ripetuta dall’altro lato.
I risultati del trattamento
In modo simile ad altri filler come quello allo zigomo o quello al mento, anche nel caso del filler al solco lacrimale i primi risultati sono visibili subito dopo la procedura.
Nei giorni seguenti la pelle seguirà un processo di adattamento con il filler inserito che si integrerà progressivamente con i tessuti circostanti. I risultati finali saranno visibili dopo circa 2 settimane.
Cosa devo sapere prima di fare un filler di questo tipo
Ci sono alcune considerazione che è bene conoscere prima di sottoporsi all’iniezione descritta.
Partiamo dal dolore, una delle preoccupazioni più grandi di chi non l’ha mai fatto prima. Sebbene la percezione del dolore sia soggettiva, la maggior parte dei pazienti parla di un “fastidio sopportabile” più che dolore. Nel caso in cui si sia molto sensibili, il medico può anche applicare un topico anestetico per ridurre la sensazione di sconforto.
Per quanto riguarda i giorni precedenti l’intervento, è opportuno evitare l’uso di alcolici o fumo soprattutto nelle 24 ore precedenti. A seguito delle iniezioni è poi consigliato evitare l’attività sportiva intensa per 2 giorni, applicare ghiaccio qualora fosse necessario ed evitare di dormire con il viso rivolto verso il basso.
Contattaci al seguente link per maggiori informazioni o per prenotare una consultazione.