vai al contenuto principale
Telefono - Phone: 06 557 7822
Carbossiterapia Occhiaie

Le occhiaie sono tra gli inestetismi del viso che ci danno più fastidio e che vorremmo eliminare.

Un trattamento efficace introdotto per questo è la carbossiterapia, una versione di mesoterapia basata su iniezioni di anidride carbonica.

 

Come si formano le occhiaie

Quando parliamo di occhiaie intendiamo tutte quelle condizioni che portano ad avere una zona scura, spesso gonfia, sotto gli occhi.

Sebbene si tratti quasi sempre di un fenomeno solamente estetico, a volte le occhiaie sono il sintomo di una patologia in corso.

Le cause principali che portano alla formazione di questi segni sono l’invecchiamento, lo stress, l’alimentazione scorretta, la mancanza di sonno.

I rimedi per questa condizione sono vari. Tra i più efficaci c’è la carbossiterapia, una tecnica introdotta da qualche anno con risultati efficaci.

 

Carbossiterapia per le occhiaie

La presenza di occhiaie rappresenta un disturbo per molti di noi. E la carbossiterapia può aiutare in questo.

Si tratta di una tecnica che, tramite CO2, distende, ossigena e riequilibra la pelle.

Sulle occhiaie l’effetto è evidente in quanto, dopo una serie di sessioni, le occhiaie si riducono drasticamente.

 

Caratteristiche del trattamento

Il trattamento di carbossiterapia per le occhiaie consiste in una serie di iniezioni sotto gli occhi.

Il principio di funzionamento è legato all’azione della CO2 nel corpo. Una volta iniettata all’interno dell’organismo, questa sostanza provoca una risposta immunitaria immediata del corpo che tende ad ossigenare l’area.

Infatti, il nostro corpo interpreta la presenza di anidride carbonica come un’assenza di ossigeno e di conseguenza ne richiede un ripristino immediato.

Contestualmente aumenta anche la circolazione di sangue a livello locale e stimola la produzione di collagene ed elastina che, a loro volta, alleviano i segni delle occhiaie e rigenerano la pelle.

La vascolarizzazione della pelle poi porta ad un maggior apporto di sangue e nutrienti, che ristabilisce il naturale equilibrio della pelle.

 

Cosa bisogna sapere sulla carbossiterapia alle occhiaie

Dal momento che la terapia è basata sull’anidride carbonica, il paziente non deve avere condizioni mediche che ne impediscono l’applicazione.

Nei due giorni precedenti alla sessione è poi consigliato evitare farmaci fluidificanti del sangue.

A seguito della carbossiterapia è invece possibile avvertire qualche piccolo sintomo per alcuni giorni. Tra i principali ci sono arrossamenti locali e leggeri dolori.

Post-trattamento è consigliato mantenersi a riposo da attività fisiche per 48-72 ore, mentre è possibile ritornare immediatamente al proprio lavoro.

 

Quante sessioni sono necessarie

Per raggiungere i risultati desiderati, potrebbe essere necessaria più di una sessione di carbossiterapia.

Infatti, in base alle condizioni individuali di ciascun paziente, il medico curante stabilisce il numero di sessioni che è consigliato seguire, che in media è di 4-6.

Ciascuna sessione deve essere intervallata dalla precedente e successiva di almeno una settimana.

 

Controindicazioni alla carbossiterapia

Tra le controindicazioni principali ai trattamenti di carbossiterapia ci sono:

  • Gravidanza o allattamento
  • Problematiche cardiache 
  • Problematiche renali
  • Propensione per lo sviluppo di cheloidi
  • Presenza di infezioni in corso

 

Altri benefici oltre le occhiaie

Oltre che alle occhiaie, la carbossiterapia può essere utilizzata:

  • Viso, collo e décolleté, per la cura di acne e segni del tempo
  • Corpo per la cura di cicatrici
  • A livello generale per migliorare la circolazione e la pelle lassa