vai al contenuto principale
Telefono - Phone: 06 557 7822
Botox

Prima di eseguire un trattamento a base di botox, assicurati di essere un buon candidato.

 

Cosa sono i trattamenti con il botox

Che cos’è il botox? E perché si usa così spesso? Facciamo un po’ di chiarezza sul tema.

Il botox è una proteina che si origina dalla tossina butolinica attraverso l’azione di un batterio, il Clostridium botulinum.

Nella medicina moderna si fa un gran uso di questa sostanza per via dei suoi effetti nel nostro corpo, sia in chiave estetica che curative.

Secondo uno studio condotto dalla “American Board of Cosmetic Surgery”, nel 2016 ci sono state ben 7 milioni di iniezioni solo negli Stati Uniti.

 

Come funzionano i trattamenti al botox

Il principio di funzionamento della tossina butolinica è molto semplice.

Il botox fa parte della classe delle neurotossine. Quando queste tossine entrano in contatto con il nostro corpo, agiscono sul sistema nervoso. In particolare, interrompono la trasmissione dei segnali di stimolazione dei nervi che provocano la contrazione muscolare.

Di conseguenza, il muscolo entra in una fase di “temporanea paralisi”, che riduce la presenza di rughe e rilassa la pelle. 

Quando applicato sul viso ne determina una distensione della pelle, come un lifting naturale, e un ringiovanimento complessivo.

Dopo una seduta d’iniezione, possono essere necessari fino a 3 giorni per osservarne gli effetti.

La durata dell’effetto del botox è limitata nel tempo e può variare dai 3 ai 12 mesi, a seconda del trattamento che viene eseguito.

 

Dove si può usare il botulino

Le aeree principali dove si utilizza il Botulino sono quelle delle rughe glabellari, causate dai muscoli corrugatori, le zampe di gallina al lato degli occhi e le rughe della fronte.

Un’altra area spesso scelta per queste infiltrazioni è quella tra gli occhi, nella parte superiore del naso.

Tra le altre zone del viso ci sono gli angoli della bocca, agendo sulle “rughe del fumatore”, e la mandibola, soprattutto nei muscoli masseteri.

La tossina botulinica viene utilizzata anche per il trattamento dell’iperidrosi, i risultati si traducono in una netta riduzione della sudorazione nella parte del corpo trattata.

 

Cosa bisogna sapere prima di un trattamento con il botulino

La scelta migliore che si deve fare è quella di affidarsi ad un centro medico competente.

Infatti, prima del trattamento, è fondamentale verificare di essere idonei al trattamento in termini di allergie, sensitività, storia cliniche e anche aspettative.

E’ bene anche considerare i possibili effetti collaterali, come ad esempio la secchezza oculare, rigonfiamento e formazione di lividi intorno al sito dell’iniezione.

Nella nostra clinica seguiamo i protocolli più stringenti in campo medico per assicurare il migliore risultato post iniezione.

Contattaci al seguente link per avere maggiori informazioni sui trattamenti a base di botulino.